BLOG |
BLOG |
X: Tu che lavoro fai?
Io: La fotografa ritrattista. X: Wow mi piacerebbe farmi fare dei ritratti, guarda io mi faccio sempre selfie Io: bene ma un ritratto è diverso! :) Io, tu. Il complesso mondo della propria immagine è argomento sempre pieno di sfaccettature e strettamente connesso al nostro modo di essere, di vederci e di pensare. Ecco un concetto essenziale, quello della differenza tra un ritratto e un selfie, un selfie è un ritratto guidato, ci mettiamo in posa, come davanti ad uno specchio, e fingiamo di essere chi vediamo. Un ritratto è quell’immagine di te in grado di mostrarti qualcosa in più, di autentico, di più veritiero. Capita di cogliere profondità interiori che non eravamo consapevoli di mostrare, quando riguardiamo il nostro ritratto, sappiamo quanto ci sia dietro quello sguardo, in quello spiraglio di vita. Io, tu. Il complesso mondo della propria immagine è il dilemma del mondo moderno, cosa abbiamo voglia di mostrare di noi stessi? Siamo in pace con la nostra immagine o cerchiamo di falsarla e quindi ricorriamo a trucchi esagerati, ritocchi fotografici e filtri? Trovare una risposta a queste domande può aiutarci a scegliere il professionista giusto, in grado di rispettare la nostra stessa visione e lasciarci contenti di ciò che sarà il risultato finale. In un ritratto fotografico professionale credo ci voglia naturalezza, spontaneità, verità, quella che io chiamo la vera bellezza. Una fotografia che ti ritrae, in grado di raccontare qualcosa di te, capace di immortalare quel momento di vita con i suoi più importanti significati. Potremmo pensare, cosa me ne faccio di un ritratto? Un ritratto può servirti per ricordare, per tenere traccia dei momenti importanti, dei cambiamenti di come la vita si evolve e ancora per cose necessarie come il curriculum, per fare personal branding e promuovere la tua attività o per mostrare i tuoi collaboratori, per far si che i tuoi potenziali clienti possano fidarsi di una faccia. Esistono diverse classificazioni di ritratto proprio perché ogni ambito specifico ha bisogno di una determinata soluzione. La tua immagine dovrà avere specifiche caratteristiche per garantirti un buon risultato o posizionamento, arricchita e completata dalle tue competenze. Quando devi scegliere un professionista in grado di valorizzare la tua immagine, per prima cosa vai a guardare le sue foto, leggi le sue recensioni, parli con lei/lui per capire se anche dal punto di vista umano sarà in grado creare quella connessione capace di metterti a tuo agio e rilassarti per sentirti libera/o di metterti a nudo. Cuore, esperienza ed empatia sono la base per un'esperienza che rimane anch'essa una bella memoria. Dietro la professione di fotografa ci sono anni di studio, di pratica, di tecnica, di esperienze umane e professionali ma una delle cose più importanti è il background culturale che il professionista in questione possiede e anche questo traspare dalle sue immagini, dallo stile fotografico che ha maturato, dalla sua capacità espressiva. Oggi facciamo i conti con una realtà in continuo mutamento, la maggior parte del tempo della nostra vita, la trascorriamo in un presente fittizio, a prescindere dal nostro tipo di lavoro, abbiamo una intensa seconda vita, la vita virtuale. Ogni ambiente con cui entriamo in contatto ha sicuramente tante finestre nel web un sito, profili social. Basta osservare i grossi brand del lusso, le pubblicità e le storie di noti influencer, per capire che il modo in cui ci presentiamo è fondamentale per rimandare una certa immagine di noi. Possiamo restare al passo coi tempi, con la tecnologia e l'evoluzione, di certo però, abbiamo bisogno di essere visti per ciò che siamo, per ciò che facciamo per quello che abbiamo dentro, in un ritratto si può mostrare tutta l'anima concessa in quel frangente con spontaneità, naturalezza ed empatia ho guidato tantissimi soggetti durante i nostri intimi incontri di ritratto e quello che posso dire è che al di là del mio lavoro, ho sempre amato scoprire quelle delicate e uniche umanità. Seguimi anche sui social: Instagram e Facebook Autore Miriam Ognibene - tutti i diritti sono riservati |
AutoreSono Miriam, ho 40 anni, ma non mi piace ammetterlo. Sono una persona molto sensibile e sincera, esserlo in effetti è più forte di me. Spiritosa, anche se da poco tempo :P ArchiviCategorie
Tutti
Il tuo sostegno è importante per continuare a far esistere questo blog. Sostienimi anche con poco, così che potrò continuare a scrivere e condividere con te le mie
esperienze e i miei sogni :) |